
- di: Laurana Lajolo
Al momento di costituzione della Riserva da parte della Regione Piemonte (1993) la proprietaria del Bricco Laurana Lajolo ha stabilito una convenzione con l’Ente Parchi Astigiani per rendere fruibile al pubblico tutta l’area.
Date le modificazione naturali avvenute nell’area, nel 2016 le proprietarie Laurana Lajolo e Valentina Archimede hanno assunto l’onere di attuare la riqualificazione naturalistica, attraverso l’Associazione culturale Davide Lajolo onlus, in accordo con il Parco Paleontologico Astigiano, gestore dell’area.
► IDEAZIONE: Laurana Lajolo
► PROGETTO: architetti Marco Pesce e Fabrizio Aimar
► FOTO: Fabienne Vigna e Luciano Ghione
► la riqualificazione dell’area di sosta:
● manutenzione del Casotto con il ritorno alle sue funzioni di uso agricolo, divenendo un luogo di visita didattica sulla coltivazione della vite e le consuetudini contadine. All’interno ci sono attrezzi contadini tradizionali realizzati da Emilio Drago
● Il giardino delle farfalle: impianto di arbusti sul piano adiacente al Casotto
● Installazione di sculture di Paolo Oldano: una Colomba in ceramica raku (altorilievo) sulla facciata laterale del Casotto e una Balenottera Ulissa di memoria paleontologica, stilizzata in legno accanto al Giardino delle farfalle.
● Palcoscenico naturale sull’area di sosta destinato alla musica, alle letture, al teatro, all’arte.
● Dediche in corten su alberi di alto fusto circondanti l’area di sosta a coloro che hanno lavorato e vissuto in quel luogo.
● Bacheche all’ingresso:
→ su una la storia rurale e della Resistenza del Bricco e il ricordo dei personaggi legati al luogo;
→ sull’altra la cartografia del Parco Paleontologico Astigiano, la connotazione paleontologica e l’illustrazione della flora e della fauna autoctona.
● Lungo il Sentiero tracciato nel bosco:
→ la valorizzazione dell’area intorno e davanti alla Grande Cornice per momenti di meditazione e osservazione del panorama,
● Gocce di poesia in corten, posti su alcuni alberi all’interno del bosco;
● Uccelli corten e collocazione di Nidi a cura di LIPU.
L’ingresso è aperto al pubblico ed è il luogo della passeggiata “Ulisse sulle colline, natura, poesia, arte e musica” ultimo sabato di maggio.