
Il ruolo sociale del verde urbano. Relazione dell'Arch. Elena Carmagnani
- di: Arch. Elena Carmagnani
Le pratiche di agricoltura urbana sono sempre più diffuse oggi nelle nostre città perché rispondono a un bisogno crescente degli abitanti. Attraverso di esse, infatti, le comunità possono interagire con lo spazio della città rompendo i tradizionali meccanismi di norme e regolamenti, si radicano all’ambiente urbano e possono rivendicare un ruolo attivo nella gestione della città.
Il progetto di innovazione sociale OrtiAlti si inserisce in questo contesto, con un approccio metodologico che individua nell’orto di comunità un dispositivo di rigenerazione fisica, ambientale e sociale della città. L’organizzazione, formata da architetti, urbanisti, educatori e agronomi, sperimenta pratiche di orticultura urbana, riuso degli spazi e partecipazione dei cittadini nella cura della città, lavorando in particolare sulla creazione di orti pensili di comunità, tasselli di produzione, scambio e interazione capaci di restituire alla città nuovi spazi di innesco di processi rigenerativi e di innovazione sociale.