Menu Principale
- HOME
- CHI SIAMO
- LABORATORI
- DISABILITÀ E DIRITTI
- Elezioni europee e disabilità
- Speciale disabilità
- Il Modello Sociale della disabilità
- Le leggi vigenti
- Il diritto all'uguaglianza
- La nuova figura dell'Assistente Personale
- Una nuova legge sulla Vita Indipendente
- Rapporto Onu su Sviluppo per le persone con disabilità
- 3 dicembre 2020, Giornata internazionale disabilità. Diritti alla meta!
- Disuguaglianze e disabilità
- ARCHITETTURE SOTTILI
- DISABILITÀ E DIRITTI
- APPROFONDIMENTI
- COVID-19 / Diario dalla zona rossa
- Le donne: l’anello forte della famiglia e della società
- Le violette (09-03-2020)
- Ci dovevamo fermare (09-03-2020)
- Il bene comune (10-03-2020)
- L'aiuto dei nuovi italiani (11-03-2020)
- Poesia di Nazim Hilmet (12-03-2020)
- Aiuti cinesi (13-03-2020)
- Il tempo e il coronavirus (13-03-2020)
- La tonaca viola (15-03-2020)
- Giulio Ghignone (Vinchio): "tutto andrà bene" (17-03-2020)
- Silenzio a Torino (17-03-2020)
- Immenso (18-03-2020)
- Quaresima e virus (19-03-2020)
- Se si deve fare si fa (21-03-2020)
- Tutti disabili (21-03-2020)
- L'opera al tempo del coronavirus (24-03-2020)
- Centro Studi Primo Levi - primolevi.it (24-03-2020)
- Noi nella piazza vuota (28-03-2020)
- Diario di una commessa: #Ioogginontiscuso (04-04-2020)
- Non siamo in guerra (04-04-2020)
- La mia prima emergenza (06-04-2020)
- La filastrocca di Rodari (14-04-2020)
- I dimenticati (16-04-2020)
- Anziani al confino (21-04-2020)
- In Germania si canta "Bella ciao" (25-04-2020)
- I balconi (28-04-2020)
- Allenamento alla quarantena (05-05-2020)
- 25 APRILE / RESISTERE OGGI
- Davide Lajolo Ulisse “A conquistare la rossa primavera”
- #iorestolibero
- Remo Dovano (Donovan)
- Libertà e responsabilità
- Ora e sempre Resistenza
- RINO ROSSINO medaglia d’oro
- Diario di prigionia di Teresio Deorsola di Capriglio 1943-1945
- La settimana resistente della Casa del Popolo di Asti
- Contadini e partigiani
- Diario privato del segretario del comune di Asti Nosenzo
- La Liberazione
- Lo avrai, Kamerata Kesserling
- Il 25 aprile 2020 celebrato dall'ISRAT
- Il 25 aprile è festa della democrazia
- Asti durante la guerra
- 25 aprile 2020, un fiore per Remo Dovano
- La libertà è come l'aria
- Costituzione della repubblica italiana. Principi fondamentali
- COVID-19 / Diario dalla zona rossa
- CONTATTACI
Menu toolbar-l
Menu laterale destro
- Società
- Chiamiamoci per nome
- Musei in appalto?
- Lettera di un padre al figlio che si sposa
- Riace ci piace?
- Gli eritrei della Diciotti
- Parere di un giurista sul caso del sindaco di Riace
- Restiamo umani
- Gli studenti scendono in piazza contro le politiche del governo giallo-verde
- Tragedie
- Nuovo presidente del Brasile
- Da quando Socrates non gioca più
- Umberto Eco, il fascismo eterno
- Povertà in attesa. Rapporto 2018 su povertà e politiche di contrasto in Italia.
- Per la nave umanitaria Mediterranea
- II nostro mare, in viaggio con Aquarius con Alessandro Porro
- Dopo il passaggio del treno a vapore è ora di progettare il futuro ferroviario
- Per Sandra
- Silvia Romano, volontaria in Kenya
- Lo spazio dei migranti e il soccorso cancellato
- Il biblista Ernesto Buonaiuti
- A proposito della dismissione delle Chiese
- Cascina Graziella per la “libera” “rinascita” della legalità
- Pulp fashion
- “Per il futuro del giornalismo è cruciale la formazione"
- Le leggi sui diritti delle donne
- Auguri resilienti
- Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
- 20 anni fa
- Il nuovo corso dell'Etiopia
- Lavoro, non sussidio
- Inaugurazione della sala Davide Lajolo a Nizza Monferrato
- Ostalgie canaglia
- La Banca del Nizza
- Pagella di scolaro in fondo al mare
- Il compagno Guido Rossa
- Lo sterminio nazista non riguardava solo gli ebrei
- Con la cultura non si mangia
- Non ti allarmare fratello mio
- Mohammed Ba
- La storia della nave Saint Louis e i porti chiusi
- Marchi storici e lavoro italiano
- Le denunce dei whistleblower
- Società Psicoanalitica Italiana Appello di 618 psicoterapeuti a Mattarella sul Decreto Sicurezza
- L’associazione culturale La città del sole I soci fondatori “calabresi della diaspora”
- Il sindaco trasformista
- Pedofilia, don Vinicio Albanesi: «ho subìto abusi in seminario»
- Conferenza Stato-Regioni: Piano per le liste d'attesa
- Un regolamento contro razzismo e discriminazioni
- La giovane svedese che difende il pianeta
- La campagna di Save the children contro la discriminazione
- Le iniziative "astigiane" per l'8 marzo
- Appello/invito ai giovani studenti di Asti e dell'Astigiano
- Ayrton Senna 25. Mostra a Palazzo Mazzetti, Asti
- Ho respirato il futuro
- Voglio scendere! 20 marzo
- La via della seta. Dalla Cina all'Italia
- Visibile invisibile, dal 27 al 31 marzo a Torino
- Razzismo di stato
- Petizione per Napoli
- Non siamo scesi in piazza per i selfie
- Le parole della Resistenza
- Impara l'arte con i maestri falegnami
- Strategie di attacco
- I bandi per i Centri di Accoglienza
- Conad compra Auchan e Simply
- Cantone: decreto ferma cantieri
- Elezioni europee 26 maggio 2019: vota antifascista!
- La collina dello sfregio: "Io non ci sto!"
- Consiglio superiore della Magistratura. La denuncia del consigliere Cascini
- Da Welcoming Europe a Welcoming Asti
- L'odio via Web
- Rifugiati e Paesi ospitanti
- L'area del Prosecco nell'Unesco
- Pride, Pillon e diritti. Incontro con Camusso, Cirinnà e Lerner
- Meno lavoro per le donne
- Salvini come Sisifo
- Asti pride
- Il Monferrato e il Turismo
- Il nuovo leaderismo
- Boris Johnson il politico “arruffato”
- Famiglie di tutti i colori
- Codice rosso
- Errori agostani di Salvini
- Il ritorno di Renzi
- La mimica dei politici
- Cosa fa il giornalista?
- Le buone intenzioni cosí come i buoni propositi non bastano
- Aggiornamenti su Cuba
- Il dirittto alla memoria onesta
- Il Memorandum Italia-Libia. Traffico di migranti e di petrolio
- Il pendolo dell'America Latina
- Ciascuno li udiva parlare nella propria lingua - migrazioni e sfide pastorali
- Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia: Amnesty e la mostra “Il diritto di crescere”
- Il gelo morale e culturale
- Il manifesto dei cattolici
- Morales in esilio
- Ciascuno li udiva parlare nella propria lingua
- Il manifesto delle Sardine
- Giovani in Italia e America Latina
- Disabili: il Papa contro i pregiudizi
- Sanna Marin premier della Finlandia
- La vita dei disabili
- Anna Bravo: a colpi di cuore
- La scuola del mondo
- 4 anni senza Giulio - Verità per Giulio Regeni
- Normativa per i beni comuni
- Gli incontri dei Bimbi svegli
- Audiolibri gratuiti
- Nel ristorante cinese
- Mombercelli: anche gli insegnanti a scuola di ecologia
- 5 domande sulla zona rossa
- Quanto ci sta rivelando il coronavirus?
- DOSSIER Covid 19 in America Latina: Messico, Belice, Guatemale, Honduras
- DOSSIER Covid 19 in America Latina: Nicaragua, Salvador, Costarica
- Regolarizzare gli immigrati
- DOSSIER Covid 19 in America Latina: Isole Caraibiche
- Primo maggio
- Sostegno all'appello dei 100mila medici italiani contro il COVID19
- Agli amici del CEPROS e a quanti vorranno leggerci
- Pensieri irrazionali e pensieri agri
- ONG: professionalità e protocolli
- La scuola malata e senza cure
- Razzismo e disuguaglianza
- La salute mentale degli ospiti delle RSA
- Spazio alla scuola
- Pandemia alle frontiere
- La Scuola si "ri-sveglia" insieme ai bimbisvegli di Serravalle d'Asti
- 5 luglio: in piazza per gli Stati Popolari. Insieme contro i virus della politica
- Spunti per un nuovo modo di fare scuola
- La quarta rivoluzione industriale e il Covid-19
- Finanza e politica nell’onda del lockdown
- Centroamerica e America Latina: dal Covid ai conflitti
- Il dolore, il ricordo, la verità. Mattarella a Bologna 40 anni dopo
- Povertà mai ascoltata
- Il silenzio dei tamburi
- La sofferenza silenziosa
- La scuola e il colibrì
- Migrantes Festival. “Sconfinare. Viaggio alla ricerca dell’altro e dell’altrove”
- Willy un giovane eroe inconsapevole
- Ricordo di Amos Luzzatto
- Che cosa ci insegna Willy?
- Con il SI la casta sarà più forte
- La nuova enciclica: Fratelli tutti
- Migrantes festival: vivere insieme
- 11.233 salti in avanti per Iacopo Melio!
- L'economista idraulico: parola di un Premio Nobel
- Il nuovo piano Condor
- La città sporca e il mondo spaziale
- La sinistra e le priorità strategiche
- Le parole-seme di “Fratelli tutti”
- 40 anni fa la marcia dei quarantamila della Fiat: una svolta storica
- 8000 misere persone a Moria 2
- Il vaccino manca… bandiera bianca
- Processo Barbarossa: la ‘ndrangheta in provincia di Asti
- Un patto sociale per l'America Latina
- La realtà di Cuba
- Un nuovo modo di fare la storia. Il messaggio di Papa Francesco ai giovani economisti
- 25 novembre 2020. A che punto siamo? Qualche nota sparsa...
- Lettera aperta sulle condizioni della sanità piemontese
- TE PIACE ‘O PRESEPE?
- Ma a che ora è nato Gesù?
- La classe operaia non andò in paradiso
- La rivoluzione di Papa Francesco secondo il teologo Vito Mancuso
- America Latina: vaccino e paesi poveri
- Bosnia: l'indifferenza dei poveri
- La scuola depotenziata
- Asti: crisi abitativa
- Le minacce alla democrazia
- Opinioni
- La dignità del lavoro
- La "Bestia della comunicazione"
- Il progetto di legge sulla legittima difesa
- Ricucire
- Corno d'Africa
- Credi in qualcosa anche se questo significa sacrificare tutto
- 1938, “La difesa della Razza” e Marc Chagall: propaganda e impoverimento umano.
- Paralisi rifiuti
- Sta vincendo la cultura dei luoghi speciali
- Che cos'è fondamentalismo?
- L'attenzione
- La ragnatela del sindaco
- Retorica nazionalista e verità storica nel centenario della prima guerra mondiale
- Plastica in fiamme
- Musica come trasfigurazione
- Due violazioni in un colpo solo
- La scelta radicale del razzismo
- Una legge incostituzionale
- L'Africa senza migrazione
- Un Ministro sceriffo e i problemi dei sindaci
- La "bacchetta" magica da premier
- I populisti omologati
- A proposito dei social
- L’élite e il pastore sardo
- Il consenso dei social
- Roma contro Parigi e il premier Conte
- Ci sarà ancora uno stato?
- I mostri al Carnevale di Viareggio
- Banalità / originalità: due gemelle
- I miti di oggi
- L’esempio di Ramy
- Caporetto del sistema sanitario
- Gli intellettuali "spettacolo"
- Nella caverna
- “Esageruma nen” con le nocciole
- Il ritorno delle primavere arabe
- Il gioco di Haftar
- Il sultano del Brunei a favore della lapidazione per gay e adulteri
- USA, Europa, Iran: guerra?
- Riflessioni su elezioni europee e oltre
- Unire i puntini spaventa il potere. Perciò uniamoli
- Che fare a sinistra?
- Suolo e paesaggio in Europa ancora tutto da costruire…
- Vittoria inequivocabile della Lega in Piemonte
- Sui veri risultati italiani delle Europee 2019. Non facciamoci abbagliare da percentuali di percentuali
- Europa verde e sociale
- La svolta danese
- Resilienza a sinistra
- Nuovo principio di speranza
- LABOUR Italia: una proposta politica
- Il Palio scosso
- I compiti istituzionali dell'ISRAT
- Tribù e comunità
- Mattarella e la sedia dei "disabili"
- L'ideologia dell'odio e la conoscenza storica
- Chi è il vincitore di Iowa Pete Buttigieg?
- Populismo senza popolo a proposito della Brexit
- L’impronta cattolica a Hong Kong
- La Giornata del Ricordo e la ricerca storiografica
- Coronavirus: l’infodemia e i tre conflitti che stanno favorendo l’ansia
- La lezione del virus. La scoperta che l’altro siamo noi
- I primi della classe: il ruolo della comunicazione
- Moderno medioevo
- La rivoluzione "umana"
- Un nuovo pensiero comunista
- I controlli bancari sulle mafie
- Repubblica e Resistenza
- Il corpo di Silvia
- Contrordine per la scuola
- Al di là delle nuvole
- Cuba isola meravigliosa
- Pandemia e commercio
- Natale 2020
- Il cristianesimo in crisi
- Arte
- GLI UOMINI DELL’ARCOBALENO - Davide Lajolo
- Il ritorno a torino di Augusto Cesare Ferrari, la vicenda umana
- Una corniola incisa dal foro della romana Hasta.
- Art ‘900 - 100 opere della Collezione d’arte di Davide Lajolo
- Dialoghi fluttuanti a palazzo Crova di Nizza Monferrato
- Paolo Spalla. Natura/Forma/Materia
- L’esperienza artistica di Viviana Gonella
- LE MOSTRE A TORINO: Dai Macchiaioli ad Armando Testa
- Visita guidata ai misteri del Cenacolo di Leonardo
- Due opere di Warhol al Castello di Rivoli Torino
- Feofeo alla Casa dei Carraresi di Treviso
- Mostra di Antonello da Messina a Milano
- Ironia. Raffigurazioni caricaturali e ironiche nelle collezioni cinesi e giapponesi
- Pittura Spazio Scultura
- ALBO A FUMETTI “Un cielo che si tinge di rosa”
- Antonello da Messina a Palazzo Reale, Milano
- Da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana, Castello di Miradolo
- La Signora delle Ninfee
- Giochi di parole e di colore
- Premio Piero Leddi a Francesca Mussi
- Il museo diocesano di Asti
- Filippo De Pisis al Museo del Novecento di Milano
- A Treviso si fa così: Natura in posa
- Rivivere l’antico, costruire il presente Mostra di Andrea Mantegna a Torino
- Paesaggi astigiani a Palazzo Crova 25 gennaio – 9 febbraio 2020
- Visite guidate all’Accademia Albertina di Torino
- Sergio Vacchi La stella polare è rossa, Collezione Art ‘900 Palazzo Crova, Nizza Monf.to
- Il Museo egizio virtuale
- Visita guidata a Palazzo Crova Nizza Monferrato
- Memorie e tradizioni delle vigne – Archivio multimediale
- Le donne nell'arte all'Accademia Albertina
- Violenza sulle donne
- Nel segno di Amedeo Modigliani
- Teatro/Cinema
- Spazio Kor, Public, Stagione teatrale 2018/2019
- Due padroni e molte personalità: Arlecchino al teatro Alfieri
- Torino Film Festival – 36° edizione tra anteprime nazionali e mondiali
- Le feste con gli spettacoli della Casa del Teatro di Torino
- A CHRISTMAS CAROL MUSICAL, giovedì 27 dicembre al Teatro Alfieri Asti
- Arcoscenico, una scuola professionale per formare gli attori di domani
- Cinema con Bebè
- Tra i Miserabili anche l’attore Jacopo Morra
- I nuovi progetti della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino
- La bisbetica domata al teatro Alfieri. Per ‘parole d’artista/narrazioni femminili’
- ‘La maschia’ allo Spazio Kor di Asti: un capovolgimento di esistenza Tra stand up comedy e Franz Kafka
- Spazio Kor: musica e teatro
- Teatro degli Acerbi: Le sfide della fede
- CASA DEL TEATRO, Torino. Marzo-aprile 2019
- SPAZIO KOR, Asti. Marzo-aprile 2019
- TEATRO ALFIERI, Asti. Marzo-aprile 2019
- Passepartout Cinema 2019
- Il ramo d’ulivo interpretato dai bimbi della scuola Lina Borgo
- Estate Ragazzi teatrale alla Casa del teatro di Torino
- Lunathica. Teatro di strada, circo contemporaneo, musica nel Canavese
- Babel Festival al Diavolo rosso, Asti
- Leonardo Sciascia. Vivir desviviendo. Conversazione con Davide Lajolo
- Asti Teatro 41
- I “vinti” a teatro, La Morra 27 luglio
- The Stage Game: Find the leak
- Grazie alla terra
- Fabio fuoriclasse
- Parasite di Joon-ho Bong premio Oscar
- Paesaggi e oltre
- Schermi di carta
- Astiteatro 42
- Le langhe di Cesare Pavese
- Museo Bertolucci a Parma
- Musica
- La ricerca sulla musica popolare e il “rombo del cannon”
- Marzo 2019: ad Asti c'è l'opera
- Un pastore errante e il deficit del Teatro Regio di Torino
- “Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare”
- Opera mio amor. 40 anni di pellegrinaggi di un’associazione musicale
- Concerto di Capodanno Al Teatro Alfieri di Asti
- STEAM al Teatro Alfieri di Asti
- I TheGiornalisti: racconti semplici della quotidianità
- I classici italiani nei libretti d’opera dell’ottocento
- I Decibel sono tornati
- Festival Asti Opera & Ballet al Teatro Alfieri di Asti
- Gazzelle: il cinismo romantico dei giovani disillusi
- Bohemian Rhapsody e i Queen
- Madama Butterfly, cuore giovane e ingannato
- A proposito dell’Agnese di Ferdinando Paer al Regio di Torino
- Pinguini Tattici Nucleari: eclettismo e originalità
- Bastiano e Bastiana di Mozart
- AstiMusica: Mogol per il Monferrato
- La Straviata al Teatro Alfieri
- Modi opposti di intendere l’Opera
- Incontri in musica
- LA’ CI DAREM LA MANO. Quattro eventi operistici astigiani
- A proposito di Tosca
- Calendario appuntamenti incontri Amici della musica
- De Andrè e PFM al cinema 17-19 febbraio
- Placido Domingo e i ruoli vocali
- Smile interpretato da Felice Reggio
- Ezio Bosso: non importa come si mette il passo, conta giungere a destinazione!
- Rigoletto al Circo Massimo di Roma
- Paolo Conte Via con me
- A riveder le stelle. A proposito della prima della Scala su Raiuno
- La danza delle libellule
- Interviste
- Il valore del lavoro, intervista a Luca Quagliotti
- I cambiamenti climatici estremi. Intervista di Beppe Rovera a Vincenzo Ferrara
- Tre domande a Giorgio Calabrese
- Matera 2019. Capitale europea della cultura
- Sfida del diabete
- Le ispirazioni dei musei astigiani
- Il ruolo del Gruppo CR Asti sul territorio
- Le esigenze del cliente
- Osteopatia: prevenzione e multidisciplinarietà
- Un'amicizia lunga sessant'anni
- Cibo sano
- Tra mente e corpo
- Qualcosa di buono per il paese
- Il mio jazz è bianco
- Il salotto di Bea
- Il corto noir
- La questione ambientale in diretta
- UTEA per le tre età: cultura e socializzazione
- Fabio Condemi si racconta a Laurana Lajolo
- Ambiente/Paesaggio
- Festival del paesaggio agrario
- X edizione Festival paesaggio agrario
- X edizione 28 settembre – 30 settembre 2018
- Sovranità alimentare, questa sconosciuta
- Filo della memoria e le tradizioni contadine: esperienze e proposte
- Io coltivo…, il mio roseto
- Natura e città in transizione. Relazione dell'Arch. Marco Pesce
- Parigi: esperienze di rinaturalizzazione. Parigi verde. Relazione di Abaco
- Le funzioni del verde. Relazione del Dott. Agron. Andrea Di Paolo
- Il ruolo sociale del verde urbano. Relazione dell'Arch. Elena Carmagnani
- Riqualificare con la natura: Torino da città industriale a città giardino. Relazione dell'Arch. Alessandra Aires
- L'importanza della rinaturalizzazione nelle trasformazioni urbane. Relazione dell'Arch. Ferruccio Capitani
- Verde urbano e rurale come bene economico
- Il verde urbano e rurale: costo o investimento?
- Un patrimonio di tutti e per tutti
- Boschi, ecologia scientifica e saperi del mondo rurale tradizionale
- Vivere il territorio
- Narrazioni museali digitali
- XI edizione Festival paesaggio agrario 2019
- XI edizione Festival paesaggio agrario 2019
- Pane e pere a colazione
- Mostre "I segni del tempo" e I “Nocc Vegg” avi di Corticelle"
- Grazie alla terra. Interviste a giovani agricoltori
- Concerto BETTI ZAMBRUNO TRIO “Le parole della mia mamma ...”
- Dalla memoria orale alla letteratura. Arpino, Fenoglio, Lajolo, Pavese
- Canelli la porta del mondo
- Cortiglione 13 ottobre 2019 la donna e il lavoro contadino
- Archivi di memoria
- Video sul Tanaro 25 anni dopo l'alluvione
- Le Langhe di Cesare Pavese
- Cardo d'oro e serata Nizza è bagna cauda
- Il bosco incantato racconta… Progetto Servizi Educativi CISA Asti Sud
- XII edizione Festival paesaggio agrario 2020
- Programma del paesaggio agrario 2020
- FESTIVAL DEL PAESAGGIO AGRARIO 2020 – XII edizione - Lo sviluppo delle comunità rurali
- RESOCONTO DEL PRIMO INCONTRO 9 OTTOBRE “Ri-leggere e ri-abitare il paesaggio”
- 17 ottobre 2020 - "I servizi per lo sviluppo sociale ed economico dei paesi"
- 18 ottobre 2020 - "Paesi tuoi - la comunità contadina"
- Le alleanze tra diversi "custodi della bellezza” per la cura di parchi grandi e piccoli
- I cambiamenti climatici e la coltivazione della vite
- RESOCONTO DELLA TAVOLA ROTONDA 17 OTTOBRE “I servizi per lo sviluppo sociale e economico dei paesi”
- RESOCONTO DEL TERZO INCONTRO 18 OTTOBRE “Paesi tuoi. La comunità contadina”
- Il futuro di Asti
- Le storie cantate
- Un paese ci vuole
- I paesi-polvere
- Si chiude la XII edizione del Festival del paesaggio agrario con le interviste a Sacco e Galvagno
- L'Arte non è mai stata così Digitale!
- X edizione Festival paesaggio agrario
- Il bosco incantato
- Ora abbiamo bisogno del tuo aiuto!
- La sesta estinzione di massa del pianeta
- “Veleni in paradiso” e “Pesticidi siamo alla frutta”, i docufilm di Andrea Tomasi
- Provvedimenti per limitare gli inquinati
- L'Unesco gemella la Langa e la Cina
- L’esplorazione della bellezza della biodiversità
- Ammalarsi di inquinamento
- Le siepi campestri
- Il cultural Heritage tra conservazione e valorizzazione
- Un milione per i fiumi: qualche domanda
- Al via la sperimentazione della tecnologia 5G in questi 120 ignari piccoli comuni
- UNESCO: I paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato gemellati con le risaie cinesi dello Yunnan
- L’agroindustria e gli effetti sul clima
- Natura e cultura nel Parco Scarrone
- ULISSE SULLE COLLINE. Poesia, natura, musica, arte - XXVI edizione
- Percorsi di divulgazione scientifica a Milano e in Lombardia
- Una causa climatica contro lo Stato
- Lo stato dell'ambiente in Piemonte
- Passeggiata notturna Con la luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni
- Itinerario letterario di Davide Lajolo al Bricco di San Michele
- Viticoltura 4.0 e paesaggio
- Mobilità dolce
- 6 appuntamenti sulla sostenibilità
- Salviamo il paesaggio – VI Assemblea nazionale
- Riflessioni sui cambiamenti climatici
- Un'azione per l'approvazione della legge sul consumo del suolo
- Perché un crossodromo?
- La bonifica del torrente Tiglione
- Il bacino del Tanaro
- L’”Arca” e la “Cornucopia”
- 177 tigli da abbattere?
- Mal'aria
- Quattro serate ed un'uscita per realizzare un orto familiare
- Sentiero Verde 2020: passeggiate
- Virus e ambiente degradato
- La consolazione di un giardino
- Dopo il Coronavirus quale visione per l’edilizia e le opere pubbliche?
- 22 aprile, giornata mondiale della Terra: mai più come prima Preghiera civile del Forum Salviamo il paesaggio
- Osservazioni sulla normativa del patrimonio culturale
- Asti cambia (?)
- Effetto Covis sulla qualità dell’ambiente
- PAESAGGIO E’ ARTE - I casotti contadini dialogano con le opere d’arte sulle colline patrimonio dell’umanità Unesco
- Festival del paesaggio agrario
- Urbanistica
- La caduta del Ponte Morandi
- Matera e la modernità
- Un nuovo tipo di mercato immobiliare
- Ikea in centro città
- A.S.T.I. FEST – III edizione - aprile maggio 2019
- Il buco con la città attorno: Asti immagina il traffico del futuro
- Sguardo sulla città - appunti
- La sindaca di Barcellona fa così
- Considerazioni sulla città: un laboratorio, cioè una visione del e per il futuro...
- Il buco in piazza Alfieri
- L'industria 4.0: il futuro è già presente
- Manifesto IX edizione festival del paesaggio agrario
- Norme per l’arresto del consumo di suolo e per il riuso dei suoli urbanizzati
- I principi fondanti della rigenerazione urbana
- Progetto verde urbano
- Documento di orientamento strategico "Lucca dentro"
- Ri-naturalizzare la città
- Costruire un contenitore di idee
- Verso un riuso creativo e giovane degli spazi
- Matera un anno dopo
- Stati Generali della città
- Sintesi dell'incontro del 18 dicembre 2019
- Obiettivi primari
- Il riuso dei beni comuni per i valori civici
- Commercio fuori misura
- Ripresa attività del tavolo tecnico sui temi della mobilità sostenibile
- Una politica culturale per lo sviluppo di Asti
- Flussi turistico-economici-culturali tra Asti e il Monferrato
- Come immagini il mondo dell’architettura dopo l’attuale crisi virale? Occasione [oc-ca-ṣió-ne]
- Ricominciamo
- Asti da ricostruire
- Possibilità di ripresa
- La domotica sociale, le smart-cities e la nuova Asti
- Città e territorio dopo il coronavirus
- Cultura e creatività
- Per l'Italia: un nuovo Rinascimento?
- Ricordo di Vittorio Gregotti
- La scuola: spazio educativo
- Coronavirus: dopo, tutto non sarà più come prima
- Verde urbano: una proposta concreta
- Intervista a Paolo Lanfranco, presidente Provincia di Asti
- Le critiche di Forum del paesaggio alla semplificazione urbanistica della Regione Piemonte
- Cambio di mentalità, intervista a Giorgio Galvagno, presidente Cassa di Risparmio di Asti
- Risorse economiche, culturali e sociali. Intervista a Mario Sacco, Presidente Fondazione Cra e Uni-Astiss
- Per una città solidale e più green. Intervista a Maurizio Rasero Sindaco di Asti
- Una città all'aperto
- Traiettorie di sviluppo locale, identità territoriale, Università
- Urbanistica tattica. Riflessioni sul centro storico di Alessandria
- Asti: nuovo piano del traffico. Con gli occhi del pedone
- Il "mio" piano del traffico
- Coordinamento Asti Est per "Un'altra normalità"
- Un ponte è un gesto di pace
- La trasformazione di Montevideo
- Il nuovo "urbanesimo" di Stefano Boeri
- Cambiare le abitudini nelle città
- L'esempio di Raqqa, Siria
- Il futuro delle città è verde
- Immagini
- Piccola bambina vestita di rosso
- CAMBOGIA – Monaco ad Angkor Vat
- CANADA (Terra di Baffin) – Notte artica
- TANZANIA – Ruaha N.P.
- BIRMANIA – Amarapura, ponte di U-Bein
- TENERIFE (Isole Canarie) - spiaggia di El médano
- Cina (Xinkiang) – Ragazzino a Kashgar
- Arunachal Pradesh (INDIA)
- Rajasthan (INDIA) – Pastori Rabari al tempio
- Italia ( Recanati) – Monaci nel palazzo
- Lhasa (TIBET) – Tempio di Jokhang
- Cratere di El Sod – (ETIOPIA)
- Monaca (BIRMANIA)
- Pasqua copta a Macallè – (ETIOPIA)
- Coppia Apatani – Arunachal Pradesh – (INDIA)
- Shaharah - (Yemen)
- Isola di Soqotra - (Yemen)
- Anakao - (Madagascar)
- Campomaggiore (Basilicata) – La città dell’utopia
- Monte Kailash, Tibet (CINA)
- Donna Mursi, Valle del fiume Omo (ETIOPIA)
- Rajasthan (INDIA)
- Valle di Kaly Gandaki (NEPAL)
- Narrazioni
- Libri
- 26 settembre 2018
- 18 novembre 2018
- Mercatino dei libri alla biblioteca di Asti
- 23 dicembre 2018
- 4 gennaio 2019
- 16 gennaio 2019
- 6 febbraio 2019
- Il silenzio della collina
- Dix Libris
- 16 febbraio 2019
- 18 febbraio 2019
- Una mitologia dell’abbandono: il nuovo libro di Chiara Gamberale
- Lontano da Farinetti. Storie di Langhe e dintorni
- Le parole di Sara
- La macchina del vento
- Barzellette
- Il gioco del mondo
- Crooner
- Cucinare un orso
- Comunità di collina: un sistema di sistemi
- Il sussurro del mondo
- Nella notte
- Il cibo per Janeczek
- Skin di Loretta Grace
- Esi Edugyan: Le avventure di Whashington Black
- La "scacchiera" della geopolitica
- I giorni del giudizio
- L'amico fedele
- La strage di piazza Fontana (1969)
- Il colibrì
- Il treno dei bambini
- La ladra di frutta
- La mia ombra è tua
- I guardiani della memoria
- Cambiare rotta di Fabrizio Barca
- Divagazioni semiserie di un appassionato d’opera
- Sete di Amélie Nothomb
- Riflessione su Come e perché di Davide Lajolo
- La misura del tempo
- Storia senza perdono di Walter Barberis
- Chav di D. Hunter. Leggere Gramsci in un ospedale USA
- Capitale e ideologia
- Ma perché siamo ancora fascisti?
- Due libri per capire le migrazioni
- Donatella Ferrario SCONFINARE
- Comunità di collina
- L'appello
- Incarnazioni dell'odio. Razzismi, sessismi, crudeltà quotidiane
- Le sfide del presente secondo Marco Revelli
- I ragazzi e la mutazione dell'aragosta
- “Il partigiano Johnny compie 50 anni”
- Mirabilia
- Scenari di una città tecnologica
- Città fragile
- Un cammino di fede e di amicizia
- Il centro culturale nel nome di Cesare Pavese
- Il quaderno di Giovanni Laiolo, un contadino di Vinchio alla prima guerra mondiale.
- Sul Ponte diVersi. I poeti d’oggi: una comunità di lettori
- Premio Lattes Grinzane. In gara autori italiani e stranieri
- 77 anni dopo, ritorna "Poesie a Casarsa", il primo libro di Pasolini
- Quel lontano Hallelujah
- Due fiocchi di neve uguali
- Se questo è un uomo
- Pilastri invisibili
- Il gioco del mondo al Salone del Libro di Torino
- Premio Lattes Grinzane IX edizione. Haruki Murakami è il vincitore della sezione La Quercia
- La notte delle masche al CPIA
- 1969-2019: Vogliamo la luna 16° edizione del festival Passepartout
- Grazie Davide
- L'eternità in ogni istante
- Un giorno arriva
- Brenda: i miei occhi
- Pavese e Vaccaneo, un destino incrociato
- L’ultimo Camilleri: Il cuoco di Alcyon
- Il testimone Primo Levi
- Ho intervistato Mao Tse Tung
- Premio Cesare Pavese 2019
- Le letture di Francesco Visconti
- Passepartout en hiver
- Il mio presepe immaginario
- Angela Davis donna, nera, comunista
- Antonio Ligabue
- Cari ragazze e ragazzi, lettera del prof. Paolo Maccario IPSIA Castigliano Asti
- L’aldila’ per Ciappelletto
- La prigione
- Coso
- Le contraddizioni di Cesare Pavese hanno ancora tanto da dire a settanta anni dal suicido
- L'amico di Cesare Pavese
- Il museo del racconto
- Per Carla Nespolo, Presidente nazionale ANPI
- Il sole nero
- La guerra di Piero: Rimbaud e De Andrè
- Libri
- Studi
- Master in sviluppo locale
- Turismo e cultura nel Quadrante Sud-Est del Piemonte: tra logiche di campanile e aspirazioni di area vasta
- Rafforzare l’identita’ del distretto paleontologico astigiano: lo sviluppo del marchio
- L’aerospazio nelle strategie regionali di specializzazione intelligente e la possibile cross-fertilization con altri settori
- Strategie comunicative e modalità applicative per la puntuale applicazione delle tariffe sui rifiuti
- Il paesaggio come motore di sviluppo locale: analisi preliminare per il piano strategico Asti-Alessandria-Alba
- “Una progettazione strategica di area vasta Alba, Alessandria e Asti: il welfare e le politiche sociali”
- Il “lifelong learning” dalla Strategia di Lisbona alle ricadute per il Sud-Est Piemonte
- L’insegnamento di Nuto Revelli a cento anni dalla nascita
- Il filo nero del razzismo in Italia
- Le tesi del Master di sviluppo locale – UNIASTISS
- La valorizzazione di un’area urbana con un sistema scolastico integrato
- L'oratorio tra ieri, oggi e domani
- La sorte della Sindone. Un esempio di solidarietà
- Lo storico Franco Cardini ad Asti
- Una biblioteca come città
- L’uomo che creava futuro
- Tempi di fraternità
- Memorie e tradizioni delle vigne
- Non tutte zampogne, non solo a Natale
- 52° Rapporto CENSIS
- “Tutte le tracce lasciate dall’uomo sono fonti”: la storia “globale” di Renato Bordone
- La Befana: auspicio di un nuovo raccolto
- Dalla memoria individuale ai legami di comunità Attraverso i percorsi della storia*
- La shoah nera
- Sei borse di studio
- Documento sulla fratellanza umana
- Bene pubblico o ricchezza privata? Rapporto Oxfam 2019
- Premio “Renato Bordone”- quinta edizione
- Novant'anni di Concordato tra Stato e Chiesa
- Per Mario Perniola
- Borsa di studio Antonio Gramsci
- Designing the archive. Giornata internazionale degli archivi
- Manifesto per la filosofia
- Lina Borgo Guenna un “miracolo di attività”
- Face to face meeting. Future for religious heritage
- 35º anniversario della scomparsa di Davide Lajolo Ulisse
- Io, Dio e il Creato Terzo convegno in ricordo di Paolo De Benedetti
- A minor history? Western communists, anti-imperialism and decolonization in Africa
- Le donne in polizia
- Disuguaglianze e Marx
- Chiara Lubich innovatrice
- America Latina: 1939-2019
- L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Asti: ente di ricerca storica
- Nazifascismo 4.0 (scheda)
- Il piano Marshall (1947)
- A cinquant’anni dallo Statuto dei Lavoratori. (legge n.300/70)
- Resilienza e innovazione
- Dal baule di Cesare Pavese a “Il vizio assurdo” di Davide Lajolo
- Nuova edizione de “Il vizio assurdo. Storia di Cesare Pavese” di Davide Lajolo
- A Serravalle un nuovo modello di scuola
- Arena pohilosophika
- Esodo e ritorno dei contadini
- L'intellettuale Gianni Rodari
- Le ricerche sul vaccino
- Per il paese di domani
- Fratelli tutti. Enciclica di Papa Francesco
- Master in sviluppo locale
- --------------
- Festival del paesaggio agrario